Orientamento e Percezione

Orientamento e percezione

Orientamento e Percezione

La percezione del mondo e la sua relazione con lo spazio e il tempo sono temi fondamentali della riflessione filosofica. Secondo la filosofia di Merleau-Ponty, lo spazio della percezione non è un contenitore esteso nel quale le cose sono disposte in modo logico, ma un mezzo che permette la posizione delle cose. L’orientamento della percezione nello spazio è costruito dal soggetto percipiente e mai definito e definitivo, ma sempre in relazione all’esperienza generale.

Inoltre, la dimensione temporale è fondamentale per la percezione, poiché le cose presenti nella percezione partecipano ad una medesima onda temporale che racchiude presente, passato e futuro. L’orientamento complessivo dell’individuo nell’atto del percepire non è posto in essere soltanto nella realtà oggettiva della vita quotidiana, ma in ogni dimensione che l’individuo è portato a sperimentare nella sua esistenza, come il mondo del sogno e della follia.

La percezione è possibile solo perché le cose ricevono un orientamento nello spazio, che è un mezzo con il quale riconosciamo l’oggetto percepito e ne abbiamo coscienza. La realtà, infatti, non può mai essere separata dal soggetto che la percepisce in quanto essa ha origine in esso. Il nostro rapporto con il mondo è un rapporto di comunione ed il nostro ambiente circostante è fatto di tutto ciò che conta per noi, di tutto ciò al quale attribuiamo un senso per la nostra esistenza.

La conoscenza è da ricercarsi nell’esperienza vissuta e nell’intuizione d’essenza che abbiamo nei confronti di questa esperienza. Il mondo è e sarà sempre il luogo vago di tutte le nostre esperienze, luogo nel quale deve essere ancora possibile stupirsi di fronte ai fenomeni che si danno nella percezione.



Acquista libro
Richiedi Info
Seguimi